Il Genoa per il sociale è una realtà consolidata da tantissimi anni e la scorsa stagione sportiva è coincisa anche con tante iniziative andate in porto che hanno aiutato su vari fronti la comunità locale, e non solo. Come riporta il sito ufficiale rossoblù, infatti, “in occasione dell’assemblea generale dei delegati dei soci di Coop Liguria sono stati consegnati al consorzio di associazioni e all’ente beneficiari, la rete sistemica Ricibo e la Fondazione Gaslininsieme, i proventi di iniziative solidali promosse per la stagione 2023/24. Un totale di 40mila euro devoluti a finanziare il progetto “Chirurgia dell’epilessia” dell’Istituto Pediatrico e le realtà che sul territorio operano nella lotta alla povertà alimentare a favore dei bisognosi. Il Genoa tra l’altro ha attivato un protocollo allo stadio, per recuperare le eccedenze di cibo in concomitanza con le partite. Messi a disposizione di Ricibo 874 chili con un notevole impatto sul piano del risparmio ambientale.

Coop e Gaslini – In occasione dell’evento di Coop Liguria è stata finalizzata la consegna degli importi raccolti per due iniziative. Una prima donazione di 20.400 euro, legata percentualmente agli incassi derivanti dalla vendita delle figurine di Genoa e Sampdoria, è andata alla Fondazione Gaslininsieme per finanziare un progetto per i piccoli pazienti, la cui epilessia non risulta trattabile con soli farmaci.

Punto e… aiuto – Una seconda donazione di 19.600 è stata invece destinata alla rete Ricibo per “Punto e a…iuto”, il progetto a cui hanno contribuito in maniera paritetica Genoa e Coop. Il club si era impegnato a versare una somma prestabilita per ogni punto conquistato in campionato dal team, e altrettanto ha messo a disposizione Coop Liguria con l’intento di sostenere i costi e perorare le finalità di Ricibo.

Genoa e Ricibo – Nel quadro delle attività riconducibili alla corporate social responsability, la società ha destinato a Ricibo, nel computo di un tot di incontri disputati al Ferraris, 874 chili di generi alimentari. Un risultato che ha comportato anche un notevole impatto ambientale in termini di risparmio idrico (946mila litri di acqua) e carbonico (1,4 tonnellate di co2e), secondo i calcoli standard sul cibo “risparmiato”.


Genoa, Zangrillo in Assemblea di Lega. No comment sulle trattative con l’Inter