Cambiare tutto per non cambiare nulla” è una vecchia citazione del Gattopardo che è ben applicabile al Genoa, che dopo un anno esatto dal 17 febbraio 2024, giorno coinciso con l’1-1 sul campo del Napoli, ha gli stessi punti della passata stagione.

Il Genoa di oggi è un Genoa diverso in molti interpreti, ma capace di battagliare e ancorarsi a nuove certezze, da Pinamonti (ieri all’ottavo gol stagionale in Serie A) all’accoppiata BaniVasquez che ha garantito, assieme a Matturro e De Winter nel ruolo di centrali e di Gollini e Leali nel ruolo di portieri, ben nove clean sheet in venticinque partite (sette dall’arrivo di mister Vieira, ndr).

Queste nuove o rinnovate certezze, che a fine 2024 parevano smarrite, sono anche frutto del lavoro di mister Vieira e del suo staff, capaci di raccogliere 20 punti in 13 partite viaggiando ad una media di 1,54 punti a partita che lo rende, dati Opta alla mano, l’allenatore rossoblù (in Serie A) con la media più alta nell’era dei tre punti a vittoria (dal 1994/1995). Carisma. Una media che ha ritrovato un motore propulsivo in casa, con tre vittorie di fila e due pareggi con Cagliari e Torino, che a guardare oggi la classifica sono due formazioni che i rossoblù si sono messi alle spalle. Il Cagliari da tempo, il Torino da ieri sera dopo il successo col Venezia.

Ci sono alcuni dati curiosi che fotografano il Genoa di oggi e quello dell’anno scorso dopo 25 turni. Oltre ai punti, sono identiche anche le vittorie (7), i pareggi (9) e le sconfitte (9) e leggermente diversi i gol fatti (24 oggi, 26 l’anno scorso) e quelli subiti (33 oggi, 31 l’anno scorso). Oggi il Genoa ha una vittoria in meno in casa e una in più fuori casa. Identico, invece, risulta il distacco del Genoa dal terzultimo posto (+10), oggi occupato dal Parma e un anno fa dal Sassuolo.

Chiudiamo con un dato su scala non solo italiana, ma anche europea. In Serie A i rossoblù, primi, hanno portato l’imbattibilità al Ferraris a 337′ di gioco, portandosi al quarto posto tra le più lunghe strisce di imbattibilità casalinga della stagione dopo Milan (340′), Juventus (358′) e Bologna (398′). Tre strisce tutte già interrotte, motivo per il quale il Genoa, dopo la sfida con l’Empoli, potrebbe diventare la squadra ad avere il dato più lungo in Serie A.

Ma non solo. Il Genoa è secondo, nei cinque maggiori campionati europei, per minuti senza subite gol tra le mura di casa. Primo c’è il Lione (357′), secondo il Genoa (337′). A seguire Mainz (291′), Nizza (233′) e Athletic Bilbao (232′).

Sono tutti dati che inquadrano una stagione che ha svoltato da alcune settimane, soprattutto sfruttando gli scontri diretti casalinghi che erano – e sono ancora – assolutamente da non sbagliare. Il Genoa ha messo un mattoncino importante per la salvezza, ma non è ancora salvo. I numeri, però, riportano al clima di ottimismo e tranquillità che si è respirato per larghissimi tratti della passata stagione.

E si respira ad ampi polmoni questo clima perché, a differenza della stagione scorsa in cui i rossoblù avevano stazionato tra le ultime tre della classifica solamente dopo la prima giornata, quest’anno la partenza era stata migliore. Poi un decrescendo costante fino all’ultimo posto registrato dopo la sconfitta con la Juventus, contornati da una sequela di infortuni che hanno ridotto all’osso la rosa a disposizione di Gilardino prima, di Vieira poi. Ma oggi è un Genoa che respira.


I NUMERI DEL GENOA NELLA STAGIONE CORRENTE DI SERIE A (aggiornati alla 25° giornata della Serie A 2024/2025)

  • PARTITE GIOCATE: 25
  • VITTORIE: 7 (28%)
  • PAREGGI: 9 (36%)
  • SCONFITTE: 9 (36%)
  • GOL FATTI: 24
  • GOL FATTI/partita: 0,96
  • GOL SUBITI: 33
  • GOL SUBITI/partita: 1,32
  • GOL FATTI IN CASA: 14
  • GOL FATTI IN TRASFERTA: 10
  • GOL SUBITI IN CASA: 16
  • GOL SUBITI IN TRASFERTA: 17
  • GARE A PORTA INVIOLATA: 9
  • PERCENTUALE GARE A PORTA INVIOLATA: 9 su 25 (36%)
  • PUNTI CONQUISTATI: 30
  • MEDIA PUNTI: 1,2 (a partita > proiezione su 38 partite: 45/46 punti)
  • VITTORIE IN CASA: 3 
  • PAREGGI IN CASA:
  • SCONFITTE IN CASA: 
  • PUNTI IN CASA: 15 
  • MEDIA PUNTI CASALINGA: 1,15 (a partita)
  • VITTORIE IN TRASFERTA: 4
  • PAREGGI IN TRASFERTA: 3
  • SCONFITTE IN TRASFERTA: 5
  • PUNTI IN TRASFERTA: 15
  • MEDIA PUNTI TRASFERTA: 1,25 (a partita)

I NUMERI DI VIEIRA DA ALLENATORE DEL GENOA (aggiornati alla 25° giornata della Serie A 2024/2025)

  • PARTITE GIOCATE: 13
  • VITTORIE: 5 (38,4%)
  • PAREGGI: 5 (38,4%)
  • SCONFITTE: 3 (23,2%)
  • GOL FATTI: 14
  • GOL FATTI/partita: 1,07
  • GOL SUBITI: 10
  • GOL SUBITI/partita: 0,76
  • GOL FATTI IN CASA: 8
  • GOL FATTI IN TRASFERTA: 6
  • GOL SUBITI IN CASA: 4
  • GOL SUBITI IN TRASFERTA: 6
  • GARE A PORTA INVIOLATA: 7
  • PERCENTUALE GARE A PORTA INVIOLATA: 7 su 13 (53,8%)
  • PUNTI CONQUISTATI: 20
  • MEDIA PUNTI: 1,53 (a partita)
  • VITTORIE IN CASA: 3 
  • PAREGGI IN CASA:
  • SCONFITTE IN CASA: 
  • PUNTI IN CASA: 11 
  • MEDIA PUNTI CASALINGA: 1,83 (a partita)
  • VITTORIE IN TRASFERTA: 2
  • PAREGGI IN TRASFERTA: 3
  • SCONFITTE IN TRASFERTA: 2
  • PUNTI IN TRASFERTA: 9
  • MEDIA PUNTI TRASFERTA: 1,28 (a partita)