GLI APPROFONDIMENTI SUL GENOA

GAZZETTA DELLO SPORT – In un articolo legato alla Serie A in generale si parla dei club e di altri 350 milioni persi, con conti e bilanci che il più delle volte sono ancora in rosso, seppur con qualche segnale di “timida” ripresa. A far abbassare il dato del rosso in bilancio rispetto alla stagione scorsa, come si legge, ha contribuito anche “l’iscrizione nel bilancio del Genoa di un provento di 56 milioni, effetto puramente contabile dello stralcio del debito col Fisco. Non c’è da stare allegri, soprattutto guardando le voci che contano davvero“.

REPUBBLICA – L’edizione genovese di Repubblica propone questa mattina un’intervista a Nicola Zanini, ex giocatore rossoblù che contro l’Empoli segnò un bellissimo gol di tacco sotto la Nord su assist di Stellone e precedente cavalcata coast to coast di Lazetic. “Un gol che non posso certo dimenticare. In campo eravamo prima contro seconda. Lo stadio era strapieno. Stavamo vivendo un momento particolarmente felice e importante. Devo dire che certi gol vengono esaltati proprio dalla situazione del momento” spiega Zanini, che aggiunge, da osservatore di calcio che ha sempre un occhio di riguardo per le sorti del Genoa: “Sono uno di quelli che si è stupito molto per il cambio da Gilardino a Vieira. Ero quasi preoccupato ad inizio stagione che fosse una di quelle annate sfortunate e invece il nuovo tecnico devo dire che sta facendo veramente molto bene. I tifosi rossoblù? Ci tengo a salutarli di cuore. Ho bellissimi ricordi“.

SECOLO XIX – Oltre a ricordare che sabato 1° marzo sarà in visita a Genova e al MEI (Museo dell’Emigrazione Italiana) il nipote di Guillermo Stabile, primo capocannoniere del primo mondiale ed ex giocatore del Genoa in due differenti parentesi tra 1930 e 1936, il Secolo XIX si sofferma sulla prossima partita tra Genoa ed Empoli.

Lo fa intanto con le parole del Presidente dell’Empoli Corsi, che rilancia nella stagione 2021/2022 proprio Pinamonti (“abbiamo un bellissimo ricordo di lui, non solo come calciatore, ma anche dal punto di vista umano. Andrea è un ragazzo speciale, è un giocatore importante che va costantemente in doppia cifra. Siamo molto coinvolti con la persona. Quando fa gol, siamo contenti, se dovesse farcelo domenica un po’ meno. Quando i giocatori vanno via da Empoli, capita che ci facciano gol. Ma anche lui penso che abbia un bel ricordo di noi“), ma anche analizzando quali potrebbero essere le scelte di formazione. Se Malinovskyi è pronto a tornare a gara in corso, Vieira sta studiando l’ipotesi di riproporre il 4-2-3-1 visto contro l’Inter. molto dipenderà anche dall’impiego o meno dall’inizio di Badelj.

TUTTOSPORT – Il Genoa torna in auge in un breve editoriale nel quale Tuttosport si domanda: “Ma non era tempestiva la giustizia sportiva?“. La domanda è lecita e riguarda l’episodio della presunta bestemmia di Lautaro Martinez dopo Juventus-Inter, espressione non sanzionata dal Giudice Sportivo. Col Genoa l’attaccante nerazzurro ha segnato, ma ieri la Procura Federale ha aperto un fascicolo per andare alla ricerca dell’audio e chiudere definitivamente la questione, in una direzione o nell’altra, con il rischio che Lautaro Martinez debba scontare un turno di stop. Si legge: “Chiné ha aperto un fascicolo, ma i video sono arrivati solo nelle scorse ore (ma come li hanno inviati?) e quindi non c’è ancora una decisione. Ora, supponiamo che Chiné decida di chiedere la squalifica per Lautaro: se arrivasse prima di Napoli-Inter o se arrivasse dopo Napoli-Inter (quindi per Inter-Monza) farebbe molta differenza. E chi glielo spiegherebbe a quelli del Genoa? Viene da sperare che Lautaro venga assolto, altrimenti la “regolare prosecuzione del campionato” tanto cara alla giustizia sportiva verrebbe spernacchiata, vista la scarsa, scarsissima tempestività dell’iter. E torna la sinistra e sgradevole sensazione che la giustizia sportiva abbia tante, troppe velocità“.


LE PRIME PAGINE


Coppa Italia | L’Empoli raggiunge il Bologna in semifinale. Ai rigori sconfitta la Juventus