Per provare a sfatare un tabù che oggi pomeriggio toccherà i 12.487 giorni di durata, il Genoa dovrebbe ritrovare quel gol che in casa della Juventus manca dalla stagione 2020/2021. Perché nel gioco del calcio la regola per vincere è abbastanza semplice: bisogna segnare almeno una rete. E dal 2013/2014 questo fondamentale ai giocatori in maglia rossoblù è riuscito soltanto in 3 occasioni: nel 2018/2019 con Bessa; nel 2019/2020 con Kouamé; nel 2020/2021 con Scamacca. Anche per tutto ciò il segno 2 in schedina nelle sfide a Torino non compare dal 20 gennaio 1991, 0-1 con Skuhravy man of the match.

Complessivamente, Serie A più cadetteria, ammontano a 57 gli scontri diretti in Piemonte. Il bilancio racconta di 44 vittorie bianconere, 11 segni X, 2 successi rossoblù, 138 gol fatti dai padroni di casa contro le 44 reti marcate dagli ospiti in visita. L’anno scorso, al ritorno nel massimo torneo del Grifone, fu zero a zero. Mentre qualche mese fa, all’andata, un 3-0 per gli juventini con doppietta di Vlahovic e primo centro italiano di Conceiçao.

Come ripartono i due club dopo la sosta per gli impegni delle nazionali? Juventus con 52 punti in classifica (13V – 13X – 3P con 45GF e 28GS), poco più della metà, 28, raccolti allo Stadium (7V – 7X – 1P con 24GF e 14GS). Dopo 5 successi in fila ha rimediato 2 sconfitte da Atalanta (in casa) e Fiorentina (fuori) che sono costate la panchina all’ex Motta. Genoa che rincorre a 35 (8V – 11X – 10P con 28GF e 37GS), 16 fatti lontano dal capoluogo ligure (4V – 4X – 6P con 11GF e 19GS). Fra Empoli, Cagliari e Lecce ha messo assieme 2 pareggi e 1 vittoria.

Fari puntati sull’ex Fabio Miretti, lanciato da Allegri in bianconero e con un ruolino di 58 caps e 1 gol in Serie A da juventino, che potrebbe voler eguagliare la prestazione dell’ex compagno di maglia Nicolò Fagioli…

Quando mancava meno di un settimana, è ufficialmente saltata la sfida fra il Genoa e Thiago Motta, suo ex giocatore (prima) e allenatore (dopo).

Perché la dirigenza della Juventus, successivamente ai KO contro l’Atalanta e la Fiorentina, ma anche le premature eliminazioni da Champions League e Coppa Italia, ha deciso per il cambio della panchina bianconera. Patrick Vieria (guarda caso anche lui ex centrocampista della Vecchia Signora) dovrà confrontarsi con Igor Tudor.

Curiosità, i due mister rischiarono di essere compagni di squadra a metà della prima decade degli anni Duemila. Perché il centrocampista francese tornò in Italia proprio per vestire il bianconero del club piemontese, mentre il difensore/centrocampista croato passò in prestito ad un altro bianconero, quello toscano del Siena.

Quella di sabato pomeriggio sarà una prima in Serie A fra i due coach. Così come il rossoblù testerà per la prima volta nel nostro campionato le sue idee di calcio con la Vecchia Signora.

Tudor, al contrario, il Vecchio Balordo l’ha sfidato già 4 volte: 2018/2019, 2-0 con l’Udinese; 2021/2022, 3-3 e 1-0 col Verona; 2023/2024, 1-0 con la Lazio. Insomma, sempre a punti, con 3 successi e 1 segno X, 7 gol marcati dai suoi giocatori e 3 incassati dagli avversari (però con 3 clean sheet su 4 match).

Fra l’altro fra i 5 esordi del nuovo coach juventino in Serie A come mister ce n’è uno proprio contro il Grifone: 30 marzo 2019, Udinese-Genoa 2-0, sulla panchina ligure sedeva l’ex CT Cesare Prandelli.


I NUMERI DEL GENOA NELLA STAGIONE CORRENTE DI SERIE A (aggiornati alla 29° giornata della Serie A 2024/2025)

  • PARTITE GIOCATE: 29
  • VITTORIE: 8 (27,5%)
  • PAREGGI: 11 (38%)
  • SCONFITTE: 10 (34,5%)
  • GOL FATTI: 28
  • GOL FATTI/partita: 0,96
  • GOL SUBITI: 37
  • GOL SUBITI/partita: 1,27
  • GOL FATTI IN CASA: 17
  • GOL FATTI IN TRASFERTA: 11
  • GOL SUBITI IN CASA: 18
  • GOL SUBITI IN TRASFERTA: 19
  • GARE A PORTA INVIOLATA: 9
  • PERCENTUALE GARE A PORTA INVIOLATA: 9 su 29 (31%)
  • PUNTI CONQUISTATI: 35
  • MEDIA PUNTI: 1,2 (a partita > proiezione su 38 partite: 45/46 punti)
  • VITTORIE IN CASA: 4 
  • PAREGGI IN CASA:
  • SCONFITTE IN CASA: 
  • PUNTI IN CASA: 19 
  • MEDIA PUNTI CASALINGA: 1,26 (a partita)
  • VITTORIE IN TRASFERTA: 4
  • PAREGGI IN TRASFERTA: 4
  • SCONFITTE IN TRASFERTA: 6
  • PUNTI IN TRASFERTA: 16
  • MEDIA PUNTI TRASFERTA: 1,14 (a partita)

I NUMERI DI VIEIRA DA ALLENATORE DEL GENOA (aggiornati alla 29° giornata della Serie A 2024/2025)

  • PARTITE GIOCATE: 17
  • VITTORIE: 6 (35,2%)
  • PAREGGI: 7 (41,2%)
  • SCONFITTE: 4 (23,6%)
  • GOL FATTI: 18
  • GOL FATTI/partita: 1,05
  • GOL SUBITI: 14
  • GOL SUBITI/partita: 0,82
  • GOL FATTI IN CASA: 11
  • GOL FATTI IN TRASFERTA: 7
  • GOL SUBITI IN CASA: 6
  • GOL SUBITI IN TRASFERTA: 8
  • GARE A PORTA INVIOLATA: 7
  • PERCENTUALE GARE A PORTA INVIOLATA: 7 su 17 (41,2%)
  • PUNTI CONQUISTATI: 25
  • MEDIA PUNTI: 1,47 (a partita)
  • VITTORIE IN CASA: 4 
  • PAREGGI IN CASA:
  • SCONFITTE IN CASA: 
  • PUNTI IN CASA: 15 
  • MEDIA PUNTI CASALINGA: 1,87 (a partita)
  • VITTORIE IN TRASFERTA: 2
  • PAREGGI IN TRASFERTA: 4
  • SCONFITTE IN TRASFERTA: 3
  • PUNTI IN TRASFERTA: 10
  • MEDIA PUNTI TRASFERTA: 1,11 (a partita)

CONFRONTI JUVENTUS-GENOA IN CAMPIONATO

  • 57 incontri disputati
  • 44 vittorie Juventus
  • 11 pareggi
  • 2 vittorie Genoa
  • 138 gol fatti Juventus
  • 44 gol fatti Genoa

TUTTI I PRECEDENTI FRA TUDOR E IL GENOA IN CAMPIONATO

  • 3 vittorie Tudor
  • 1 pareggio
  • 0 vittorie Genoa
  • 7 gol fatti dalle squadre di Tudor
  • 3 gol fatti dal Genoa

I NUMERI DI VIEIRA IN SERIE A

  • 17 panchine
  • 6 vittorie
  • 7 pareggi
  • 4 sconfitte
  • 13 gare a punti

I NUMERI DI TUDOR IN SERIE A

  • 69 panchine
  • 29 vittorie
  • 19 pareggi
  • 21 sconfitte
  • 48 gare a punti

ULTIME CINQUE SFIDE JUVENTUS-GENOA IN CAMPIONATO

  • Juventus-Genoa 1-1, 9° giornata 2018/2019 (Ronaldo, Bessa)
  • Juventus-Genoa 2-1, 10° giornata 2019/2020 (Bonucci, Kouamé, Ronaldo rig.)
  • Juventus-Genoa 3-1, 30° giornata 2020/2021 (Kulusevski, Morata, Scamacca, McKennie)
  • Juventus-Genoa 2-0, 16° giornata 2021/2022 (Cuadrado, Dybala)
  • Juventus-Genoa 0-0, 29° giornata 2023/2024