L’ultimo successo del Genoa in campionato ospitando la Lazio risale alla stagione 2018/2019, quando alla 24esima giornata lo score finale fu di 2-1 per i rossoblù.
Curiosità: a sbloccare il punteggio dallo 0-0 iniziale fu uno dei tanti ex di turno lunedì prossimo, Milan Badelj al minuto 44 del primo tempo. Nel corso della ripresa prima Sanabria, al 75’, e poi Criscito, al 93’, avrebbero pareggiato e ribaltato l’esito dello scontro diretto. Anzi, dando uno sguardo al curriculum sportivo del centrocampista croato oggi al Grifone, scopriamo che quello appena ricordato è stato il suo unico centro in Serie A con la maglia biancoceleste.
Comunque, tanto per rimanere in tema di ex, dall’altro lato del campo ci saranno Luca Pellegrini, che ha vestito il rossoblù nel 2020/2021, e, soprattutto, Nicolò Rovella, genoano fin dalle giovanili e in Serie A col Vecchio Balordo fra il 2019/2020 e il 2021/2022.
Quello in programma lunedì sarà l’incrocio numero 62 in campionato, Serie A più cadetteria, fra i due club. La bilancia dei precedenti sorride ai padroni di casa in vantaggio per numero di vittorie, 33-14, e marcature, 114-74, mentre i segni X ammontano a 14. Tuttavia, come scritto in apertura, il successo ormai tarda da qualche anno e gli Aquilotti vengono da 4 trasferte OK al Ferraris rossoblù.
Situazione in classifica. Genoa con 39 punti (9V – 12X – 11P con 29GF e 38GS), di cui 22 sul proprio campo (5V – 7X – 4P con 18GF e 18GS). Positivi gli ultimi due turni e lo scorso fine settimana ha fatto 0-0 in quel di Verona. Lazio a quota 56 (16V – 8X – 8P con 53GF e 43GS), 28 dei quali in trasferta (9V – 1X – 6P con 23GF e 21GS). OK nelle ultime tre giornate, però quanto risentirà – nella testa e nelle gambe – dell’impegno europeo di giovedì?
PS: il Genoa non marca nei primi tempi casalinghi contro la Lazio dal 15 aprile 2017, Simeone di testa dopo 10 minuti. Nei successivi scontri diretti, infatti, all’intervallo è sempre risultato a digiuno di gol.
Quel giorno il calendario segnava la data dell’8 novembre 2009. Al Ferraris rossoblù si presentò il Siena. Sulla panchina dei toscani sedeva Marco Baroni dopo l’esonero di Marco Giampaolo. L’allenatore fiorentino aveva esordito in Serie A una settimana avanti ospitando al Franchi proprio la Lazio e pareggiando inaspettatamente per 1-1. All’ombra della Lanterna, però, arrivò il primo KO nel massimo campionato, perché il Grifone di coach Gasperini si impose con un perentorio 4-2.
Il mister biancoceleste, un bel po’ di tempo dopo, vanta 5 scontri diretti col club rossoblù nel massimo torneo italiano. Perché, oltre a quello ricordato col Siena, rintracciamo anche i match col Frosinone, l’Hellas Verona e quello del girone d’andata. All’Olimpico, qualche mese fa, è arrivato il primo successo.
Complessivamente le statistiche prodotte dai testa a testa raccontano di una affermazione per le squadre di Baroni, 1 segno X (col Frosinone) e 3 sconfitte (oltre al Siena ecco le 2 con l’Hellas l’anno scorso).
Poiché all’andata il Vecchio balordo era allenato da Alberto Gilardino, quella di lunedì sarà la prima sfida fra Patrick Vieira e Marco Baroni. Non solo. Per il coach genoano sarà anche il primo faccia a faccia con gli Aquilotti. Chiudiamo segnalando che, fra vittorie, 37, e pareggi, 37, Baroni ha raggiunto quota 74 risultati utili in Serie A.
INFOGRAFICA
I NUMERI DEL GENOA NELLA STAGIONE CORRENTE DI SERIE A (aggiornati alla 32° giornata della Serie A 2024/2025)
- PARTITE GIOCATE: 32
- VITTORIE: 9 (28,1%)
- PAREGGI: 12 (37,5%)
- SCONFITTE: 11 (34,4%)
- GOL FATTI: 29
- GOL FATTI/partita: 0,9
- GOL SUBITI: 38
- GOL SUBITI/partita: 1,18
- GOL FATTI IN CASA: 18
- GOL FATTI IN TRASFERTA: 11
- GOL SUBITI IN CASA: 18
- GOL SUBITI IN TRASFERTA: 20
- GARE A PORTA INVIOLATA: 11
- PERCENTUALE GARE A PORTA INVIOLATA: 11 su 32 (34,4%)
- PUNTI CONQUISTATI: 39
- MEDIA PUNTI: 1,22 (a partita > proiezione su 38 partite: 46/47 punti)
- VITTORIE IN CASA: 5
- PAREGGI IN CASA: 7
- SCONFITTE IN CASA: 4
- PUNTI IN CASA: 22
- MEDIA PUNTI CASALINGA: 1,37 (a partita)
- VITTORIE IN TRASFERTA: 4
- PAREGGI IN TRASFERTA: 5
- SCONFITTE IN TRASFERTA: 7
- PUNTI IN TRASFERTA: 17
- MEDIA PUNTI TRASFERTA: 1,06 (a partita)
I NUMERI DI VIEIRA DA ALLENATORE DEL GENOA (aggiornati alla 32° giornata della Serie A 2024/2025)
- PARTITE GIOCATE: 20
- VITTORIE: 7 (35%)
- PAREGGI: 8 (40%)
- SCONFITTE: 5 (25%)
- GOL FATTI: 19
- GOL FATTI/partita: 0,95
- GOL SUBITI: 15
- GOL SUBITI/partita: 0,75
- GOL FATTI IN CASA: 12
- GOL FATTI IN TRASFERTA: 7
- GOL SUBITI IN CASA: 6
- GOL SUBITI IN TRASFERTA: 9
- GARE A PORTA INVIOLATA: 9
- PERCENTUALE GARE A PORTA INVIOLATA: 9 su 20 (45%)
- PUNTI CONQUISTATI: 29
- MEDIA PUNTI: 1,45 (a partita)
- VITTORIE IN CASA: 5
- PAREGGI IN CASA: 3
- SCONFITTE IN CASA: 1
- PUNTI IN CASA: 18
- MEDIA PUNTI CASALINGA: 2 (a partita)
- VITTORIE IN TRASFERTA: 2
- PAREGGI IN TRASFERTA: 5
- SCONFITTE IN TRASFERTA: 4
- PUNTI IN TRASFERTA: 11
- MEDIA PUNTI TRASFERTA: 1 (a partita)
CONFRONTI GENOA-LAZIO IN CAMPIONATO
- 61 incontri disputati
- 33 vittorie Genoa
- 14 pareggi
- 14 vittorie Lazio
- 114 gol fatti Genoa
- 74 gol fatti Lazio
TUTTI I PRECEDENTI FRA BARONI E IL GENOA IN CAMPIONATO
- 1 vittoria Baroni
- 1 pareggio
- 3 vittorie Genoa
- 6 gol fatti dalle squadre di Baroni
- 7 gol fatti dal Genoa
I NUMERI DI VIEIRA IN SERIE A
- 20 panchine
- 7 vittorie
- 8 pareggi
- 5 sconfitte
- 15 gare a punti
I NUMERI DI BARONI IN SERIE A
- 142 panchine
- 37 vittorie
- 37 pareggi
- 68 sconfitte
- 74 gare a punti
ULTIME CINQUE SFIDE A GENOVA IN CAMPIONATO
- Genoa-Lazio 2-1, 24° giornata 2018/2019 (Badelj, Sanabria, Criscito)
- Genoa-Lazio 2-3, 25° giornata 2019/2020 (Marusic, Immobile, Cassata, Cataldi, Criscito rig.)
- Genoa-Lazio 1-1, 15° giornata 2020/2021 (Immobile rig., Destro)
- Genoa-Lazio 1-4, 32° giornata 2021/2022 (Marusic, tripletta di Immobile, Patric aut.)
- Genoa-Lazio 0-1, 33° giornata 2023/2024 (Luis Alberto)